Visitare Montefiascone
L'antico abitato di Montefiascone si formò nel periodo delle invasioni barbariche sul colle rivolto verso il lago di Bolsena. La zone però fu abitata fin dal periodo etrusco.
Il monumento più importante di Montefiascone è
rappresentato
dalla chiesa di San Flaviano, che risale al XII secolo.
La facciata, rimasta incompiuta ingloba costruzioni
più antiche, mentre il campanile è di
epoca romanica. La chiesa è costituita da due
edifici sovrapposti; dal portale centrale, in stile
gotico, si accede alla chiesa inferiore che venne costruita
intorno al 1032. All'interno sono conservati la Pietra
tombale del prelato Giovanni Fugger, e affreschi del
500. Nella controfacciata vi è affrescata la
Crocifissione e vita di Santa Caterina che appartengono
alla scuola senese del quattrocento. In fondo alla navata
destra si accede, mediante una scala, alla chiesa superiore
anch equesta, come quella inferiore visibile da uno
spazio rettangolare del pavimento, è formata
da tre navate.La costruzione del Duomo di Montefiascone, dedicato a Santa Margherita, fu iniziata in epoca rinascimentale su progetto attribuito a Michele Sanmicheli, ma fu completato nel 1600 dall'architetto Carlo Fontana che edificò la famosa cupola. L'interno è a pianta centrale ottagonale con cappelle radiali.
Nel XIII secolo per volere di Urbano IV fu ristrutturata la Rocca dei Papi dalla quale si gode uno splendido panorama dei monti Cimini, che venne costruita forse in epoca etrusca e poi utilizzata dai romani.
» Da vedere
Ogni anno si svolge a Montefiascone, nel mese
di agosto, la Fiera del vino Est! Est!! Est!!!.
Si rappresenta un imponente corteo storico,
che rievoca la leggenda del nobile tedesco Giovanni
Defuk che, in viaggio si faceva precedere da
un servo che doveva indicargli le migliori cantine
con la scritta Est, avendo trovato a Montefiascone
l'ottimo vino lo designò con le parole
est est est. Il nobile morì nel 1113
dopo un uso smodato del delizioso vino, che
da allora venne chiamato appunto Est! Est!!
Est!!!
Montefiascone sigla provincia VT, regione Lazio.
